Passa ai contenuti principali

La leggenda dei "Fini Fini": quando la burla storica di Frosinone divenne tradizione.

La leggenda dei "Fini Fini": quando la burla storica di Frosinone divenne tradizione.



Il Carnevale di Frosinone, noto anche come "la Radeca," è una delle celebrazioni più vivaci e colorate della Ciociaria. Ma pochi sanno che dietro questa festa si cela una storia affascinante e, soprattutto, una burla storica che ha dato origine al piatto tipico del Carnevale: i "Fini Fini".

La storia risale ai tempi del generale Championnet, un ufficiale francese al servizio di Napoleone Bonaparte. Si racconta che il generale fosse stato inviato a Frosinone con l'intento di sedare una presunta rivolta. Arrivato in città, Championnet si aspettava di trovare una popolazione insorta e pronta alla ribellione. Tuttavia, con grande stupore, trovò gli abitanti intenti a festeggiare il Carnevale, tra musica, balli e abbondanti libagioni.
La popolazione locale, consapevole dell'arrivo del generale e delle sue intenzioni, decise di accoglierlo con una burla. Invece di prepararsi alla battaglia, gli abitanti di Frosinone organizzarono una grande festa in maschera, creando un'atmosfera di allegria e spensieratezza. Il piatto simbolo di questa burla divenne i "Fini Fini," una pasta sottile e delicata, cucinata con ingredienti semplici ma dal sapore irresistibile.
I fini fini, preparati con farina, uova e acqua, venivano conditi con sughi leggeri, spesso a base di pomodoro e basilico, o semplicemente con burro e salvia. La loro preparazione era un atto di sfida alla severità militare, un modo per dimostrare che la gioia e la convivialità potevano trionfare anche nelle situazioni più difficili.
Il generale Championnet, sorpreso e divertito dall'accoglienza ricevuta, non poté fare altro che unirsi ai festeggiamenti e gustare i deliziosi fini fini. La sua missione di sedare la rivolta si trasformò così in un ricordo di festa e convivialità.
Da allora, i fini fini sono diventati il piatto simbolo del Carnevale di Frosinone, un omaggio alla creatività e all'ironia degli abitanti della città. Ogni anno, durante "la Radeca," le strade di Frosinone si riempiono di persone in maschera, musica e, naturalmente, profumi di cucina, con i fini fini a occupare un posto d'onore sulle tavole.
Il Carnevale di Frosinone e i fini fini sono la testimonianza di come le tradizioni possano nascere dalle situazioni più inaspettate, trasformando una burla storica in una celebrazione di gioia e comunità.

Buon Carnevale e buon appetito con i fini fini! 🎭🍝



Commenti

I più letti :

I Biscotti più Venduti al Mondo

I cinque biscotti più venduti al mondo, chi li produce e in quale nazione sono più popolari: 1. Oreo: Prodotto da Nabisco (parte di Mondelez International), gli Oreo sono i biscotti più venduti al mondo. Sono particolarmente popolari negli Stati Uniti, ma sono amati anche in molti altri paesi. 2. Chips Ahoy!: Anche questi biscotti sono prodotti da Nabisco (Mondelez International). Sono molto popolari negli Stati Uniti e in Canada. 3. Digestive: Prodotto da McVitie's, i Digestive sono molto popolari nel Regno Unito. Sono apprezzati anche in altri paesi europei e in Australia. 4. Tim Tam: Prodotto da Arnott's , i Tim Tam sono i biscotti più popolari in Australia. Sono conosciuti anche in altri paesi grazie all'esportazione. 5. Bourbon: Prodotto da Britannia Industries , i Bourbon sono molto popolari in India. Sono apprezzati anche in altri paesi asiatici. In Italia , i biscotti più venduti sono spesso quelli prodotti da marchi storici e amati. Ecco i cinque biscotti p...

Lo Sapevi Che.....? Le Gocciole...

Gocciole: un classico intramontabile - Origini: Le Gocciole sono state introdotte per la prima volta nel 1987 come parte della linea "Amici del Mattino" di Pavesi. Questa linea di prodotti era pensata per offrire una nuova esperienza di colazione agli italiani. - Evoluzione: Nel 1998, le Gocciole sono diventate un marchio autonomo e hanno iniziato a diversificarsi con nuove varianti, come le Gocciole al gusto cappuccino e quelle con gocce di cioccolato gianduia. - Popolarità: Le Gocciole sono diventate il frollino più venduto in Italia, con milioni di confezioni vendute ogni anno. La loro popolarità è cresciuta grazie alla qualità degli ingredienti e alla varietà di gusti offerti. - Innovazione: Nel corso degli anni, Pavesi ha introdotto nuove varianti delle Gocciole, come le Gocciole Coconut e le Gocciole ExtraDark, per soddisfare i gusti dei consumatori e mantenere il marchio fresco e innovativo. Oggi ci sono anche quelle al caramello. - Pubblicità: Le campag...
  Ma perché ci piace veramente il cutecú ? Il putipù è uno strumento musicale molto diffuso in tutta Italia, ma ogni regione ha le sue varianti e i suoi nomi specifici. In Ciociaria, questa particolare percussione viene spesso chiamata zucutufù o cutecù. Caratteristiche del putipù ciociaro:  * Costruzione: Come gli altri putipù, anche quello ciociaro è costituito da una membrana tesa fatta di pelle d'agnello su una cassa di risonanza un semplice barattolo di latta, con una canna al centro che viene strofinata per produrre il suono caratteristico.  I materiali utilizzati per la costruzione possono variare a seconda delle tradizioni locali. In Ciociaria, si utilizzavano spesso materiali poveri e facilmente reperibili, come legno, pelle di animale e canne di bambù.  Il suono del putipù ciociaro è simile a quello degli altri putipù, ma può presentare alcune sfumature sonore legate alle caratteristiche dei materiali utilizzati e alla tecnica di esecuzione.  In Ciocia...